Angera è un vero scrigno ricco di meraviglie storiche: dall'imponente Rocca Borromea, che domina il Lago Maggiore con le sue sale affrescate, il giardino medievale e il suggestivo Museo della Bambola, al Museo Diffuso, un percorso a cielo aperto tra arte, natura e tradizione che racconta l'anima del borgo lacustre. Per chi ama scavare nel passato, il Museo Archeologico offre un viaggio tra reperti che testimoniano le origini antiche di questo affascinante territorio.
La base ideale per chi ama la natura. L'Oasi della Bruschera, con i suoi sentieri immersi nel verde, popolati dalla fauna del luogo, è perfetta per una passeggiata rigenerante, una corsa con vista o un po' di birdwatching. Gli appassionati di bici troveranno percorsi panoramici tra lago e colline, e non mancano occasioni per trekking e canoa.
Dalle fiere gastronomiche ai mercatini artigianali a km 0, fino alle rievocazioni storiche e agli spettacoli estivi sotto le stelle. Angera è un borgo vivo, che celebra la propria identità con un calendario ricco di eventi.
Non perderti nulla!
Le incantevoli Isole Borromee, con il loro palazzi nobiliari e giardini fioriti, ti regaleranno scorci da cartolina e atmosfere d'altri tempi. A picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso ti affascinerà per la sua posizione spettacolare. Tra una sponda e l'altra, potrai lasciarti ispirare da suggestivi borghi lacustri come Stresa, Arona, Laveno e Cannero, ognuno con i suoi sapori e le sue storie da raccontare.